La nuova B: Livorno
A.S. LIVORNO CALCIO. Discese e risalite: un decennio da ascensore fra primo e secondo piano per il Livorno, abituato ormai a transitare tra le zone basse della A e le vette della B. Dove gli amaranto sperano di issarsi anche quest’anno, pur sapendo che non sarà un’impresa semplice costruire il post-Paulinho. Trasferito per una cifra record in Qatar il bomber delle ultime stagioni, il club di Spinelli si pone come primo obiettivo il contenimento dei costi e al nuovo tecnico Gautieri, fra gli emergenti in circolazione, consegna un organico per ora assai lungo con i tanti elementi di ritorno dai prestiti. L’attaccante di riferimento del precampionato è il solito Dionisi, finita l’esperienza non felicissima in Portogallo, e sono tornati alla base anche i collaudati Mazzoni, Remedi, Lambrughi, Belingheri e il centravanti Galabinov dopo la buona annata ad Avellino. Viceversa, tutti i talenti di scuola Inter che non erano riusciti a contribuire alla salvezza in Serie A sono ripartiti per altri lidi. Una lunghissima e quasi centenaria storia fatta però di più C che A per i labronici non ha mai scoraggiato una tifoseria presente ed appassionata, mai mancata nemmeno nel momento del fallimento societario del ’91. Curiosamente, non esistono precedenti con il Bologna in B: tutte le sfide fra i due club sono targate Coppa Italia o massima serie, comprese le ultime due della scorsa stagione conclusesi con una vittoria casalinga a testa. Il computo globale sorride ai rossoblù, che al Dall’Ara solo nel ’42-’43 hanno lasciato la partita ai toscani. Lo Stadio Armando Picchi, che ha ospitato alcune gare del torneo di calcio dei Giochi Olimpici del 1960, possiede una capienza di 19238 posti, dopo le ultime modifiche resesi necessarie 8 anni fa per la partecipazione in Uefa del Livorno; il Settore Ospiti consta di 2409 posti. L’impianto, di edificazione e struttura fascista, si trova nel quartiere Ardenza (zona sud della città), e si raggiunge uscendo a Livorno Centro dalla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, quindi percorrendo l’Aurelia e in pochi minuti seguendo lo svincolo Livorno Sud.