SHARE

Genovesi Pietro

Nato a Bologna il 27 giugno 1902, difensore-centrocampista. Cresciuto nei Boys allevati durante la prima guerra mondiale da Angiolino Badini, ad appena 17 anni è già in prima squadra, a sfoggiare da mediano del Metodo la decisione nelle entrate sulle ali avversarie e il piglio del trascinatore nelle incursioni offensive. Abile con entrambi i piedi, gioca con disinvoltura sia a destra sia a sinistra e la sua foga agonistica diviene simbolo del Bologna che vince il suo primo scudetto nel 1925 e concede il bis nel 1929. Secondo giocatore del Bologna a vestire la maglia della Nazionale dopo Emilio Badini, esordisce in azzurro ad appena 18 anni, conquista la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Amsterdam del 1928 e colleziona in tutto 10 presenze. Nel dicembre 1933, appena chiusa la carriera agonistica, guida la squadra insieme a Schiavio (ancora in attività) e Perin per un mese prima dell’arrivo dell’allenatore Kovacs. Esperienza che ripeterà dal gennaio all’aprile del 1946, sempre insieme a Schiavio, prima dell’arrivo in panchina di Jozsef Viola. In rossoblù 250 presenze e 35 gol.

SHARE

Pre-vendita solo per abbonatipossessori «We are one» cardcittadini bolognesi. Le vendite regolari inizieranno il .

Continua

Torna